CASTELVETRANO
            
             Castelvetrano 
              è un piccolo centro agricolo ove si sono sviluppate attività legate 
              alla coltura della vite, dell'olivo e del legno (mobilifici). Il 
              primo impatto con la città è la grande e squadrata mole a vetri 
              del nuovo ospedale. Alle spalle si estende la città vecchia. Il 
              centro di Castelvetrano ruota intorno a due piazze adiacenti, piazza 
              Umberto I e piazza Garibaldi, che ospitano 
              quasi tutti i maggiori monumenti della città. Poco distante, invece, 
              in piazza Regina Margherita, abbellita dal piacevole giardino pubblico, 
              si eleva la nuda facciata di S. Domenico (XV sec.), 
              un tempo annessa al convento (oggi un liceo) del quale si può ancora 
              ammirare il chiostro (ingresso a destra della chiesa). Sul lato 
              opposto della piazza si erge la secentesca chiesa di S. Giovanni. 
              La facciata a salienti è completata da una massiccia torre campanaria. 
             Piazza 
              Garibaldi - E' circondata da begli edifici, tra cui spiccano 
              la Chiesa Madre, e la Chiesa del Purgatorio (oggi 
              auditorium) dalla facciata ricchissima di particolari (fregi classici, 
              finta balconata. nicchie con statue, volute) che rivelano uno stile 
              misto tardo manierista e barocco. Accanto, si eleva l'ottocentesco 
              teatro Selinus, che conserva ancora l'originale sipario. 
               
             Chiesa 
              madre - L'edificio risale, nel suo aspetto attuale, al XVI sec. 
              La facciata a salienti è scandita da due lesene che incorniciano 
              il portale a girali vegetali ed è arricchita, sul secondo livello, 
              da un rosone. I fianchi della chiesa sono invece coronati da una 
              merlatura a coda di rondine. La pianta basilicale, a tre navate 
              intersecate da un doppio transetto e terminanti in tre absidi (quella 
              centrale è però squadrata e non semicircolare), è quella tipica 
              delle chiese normanne. Particolarmente belli sono gli stucchi che 
              ornano l'arco di trionfo, attibuiti a Gaspare Serpottaro 
              (XVII sec., padre del più famoso Giacomo): un nugolo di angioletti 
              che sostengono drappi e ghirlande e che suonano strumenti musicali. 
              Il gioco si ripete anche sull'arco che chiude la crociera, anche 
              se meno ricco.  
              La trave centrale del soffitto a capriate è dipinta a figure allegoriche 
              e reca le due date 1564 e 1570. 
             Piazza 
              Umberto I - Questa piccola e deliziosa piazza si apre a sinistra 
              della chiesa e permette di scoprirne anche la torre campanaria, 
              prima nascosta alla vista. La piazza è ornata dalla bella Fontana 
              della Ninfa (la statua è in alto, in una nicchia), secentesca 
              commemorazione del ripristino di un acquedotto. 
            Museo 
              Selinuntino - Via Garibaldi. Il palazzo cinquecenteesco, 
              un tempo tenuto alla famiglia Majo, è oggi adibito a sede del museo 
              che ospita una collezione di reperti provenienti da Selinunte. Il 
              bell'allestimento rende giustizia al pezzo più interessante qui 
              ospitato: il famoso Efebo selinuntino, elegante statuetta 
              bronzea di un giovane che risale aI 460 a.C. ca. In una nicchia 
              è conservata una bella Madonna col Bambino di Francesco Laurana 
              e bottega proveniente dallla chiesa dell'Annunziata. La visita prosegue 
              al primo piano ove sono conservati oggetti sacri e tre bassorilievi 
              dell'artista contemporaneo Giuseppe Lo Sciuto. 
            L'ENTROTERRA 
               
             S. 
              Trinità di Delia - 4 km a ovest di Castelvetrano. Da 
              piazza Umberto I in Castelvetrano seguire le indicazioni. La chiesa 
              fa parte del Baglio Trinità. Quest'incantevole chiesa arabo-normanna 
              (XII sec.) a forma di croce greca iscritta in un quadrato che si 
              allunga nelle tre absidi, è sormontata da una cupola rosata. I muri 
              sono arricchiti da monofore chiuse da schermi in pietra traforata 
              e sottolineate da una cornice rincassata. All'interno, la cupola 
              su pennacchi, elemento tipico dell'arte musulmana, poggia su quattro 
              colonne di marmo a capitelli corinzi. Le absidi sono ornate da graziose 
              colonnette. Sia qui che nella cripta sono conservate tombe della 
              famiglia Saporito (XIX sec.), potente famiglia del luogo.  
              A pochi metri dalla chiesa, sul lato opposto della strada, il demanio 
              forestale Trinità è un'oasi verde di eucalipti, palme e 
              pini. L'area, attrezzata per pic-nic, si affaccia sul grazioso laghetto 
              artificiale Trinità. 
               | 
          
          
             Trapani 
              Alcamo  
              Buseto Palizzolo  
              Calatafimi  
              Campobello Di Mazara  
              Castellammare Del Golfo  
              Castelvetrano  
              Custonaci 
              Erice  
              Favignana  
              Gibellina  
              Marsala  
              Mazara Del Vallo  
              Paceco  
              Pantelleria  
              Partanna  
              Petrosino  
              Poggioreale  
              Salaparuta  
              Salemi 
              San Vito Lo Capo  
              Santa Ninfa  
              Valderice  
              Vita  
            
            Isole 
              Egadi 
              Favignana  
              Levanzo  
              Marettimo  
              Pantelleria  
              Mozia  
               Saline Dello Stagnone  
              Isola Di Formica  
              Segesta  
              Selinunte  
              Cave Di Cusa  
             
            
            Testi 
              © Studio 
              Scivoletto e Michelin Italia. Le foto sono di proprietà 
              dei rispettivi autori. Ogni riproduzione non autorizzata verrà 
              perseguita a norma di legge. 
               
              acquista 
              - buy on line 
              Michelin Green  
              Guide of Sicily 
              in 
              italiano | in 
              english
  |